Inaugurazione mercoledì 18 dicembre ore 18:00, Pinacoteca Villa Zito La mostra “EXEMPLA MORALIA. “Arazzi” siciliani ricamati del XVII secolo”, a cura di Maurizio Vitella, presenta manufatti di altissima qualità, inediti

12 luglio – 15 settembre 2024 La mostra collettiva Animae espone fotografie, installazioni, opere di pittura e scultura di quindici artisti emergenti siciliani tra i più rappresentativi del panorama regionale

07 giugno – 08 settembre 2024 La mostra “Teatralità. Architetture per la meraviglia” espone oltre settanta immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano che ripercorrono la storia

13 aprile – 30 giugno 2024 La mostra Eterna primavera – la Sicilia di Francesca di Carpinello, promossa dalla Fondazione Sicilia, con la curatela di Maria Concetta Di Natale

15 marzo – 26 maggio 2024 La mostra “Ettore De Maria Bergler e la ricerca della modernità. Le opere della Fondazione Sicilia e il collezionismo” espone opere straordinarie di

24 febbraio – 19 maggio 2024 La mostra “Le estasi di Santa Rosalia – Antoon van Dyck, Pietro Novelli, Mattia Preti, Luca Giordano” espone i dipinti di questi quattro grandi

22.12.2023 – 31.03.2024 Villa Zito La mostra “Antonio Sanfilippo. Segni Forme, Sogni della Pittura. Cento Anni”, a cura di Bruno Corà, è un progetto espositivo “in rete”, che presenta

21 luglio – 9 ottobre 2023 La mostra personale di Jean Boghossian dal titolo Il linguaggio del fuoco – Immaginario Fiammeggiante. Forme e ritmi dell’instabilità universale è un progetto espositivo

16 aprile-9 luglio 2023 La mostra “ANTONIO UGO SCULTORE (Palermo 1870-1950). Opere dallo studio dell’Artista” in programma a Villa Zito affronta l’intero arco cronologico della produzione artistica dello scultore palermitano

“Il tempo dell’attesa” di Lia Pasqualino è una mostra che racconta in maniera estesa e profonda il rapporto con la fotografia come mezzo espressivo. La mostra – a cura di

“Consagra. Seduzione e libertà della pittura” è la prima mostra mai dedicata alla pittura al grande artista di origini siciliane del Novecento Pietro Consagra (Mazara del Vallo, 1920 – Milano,

“Retablo” ripercorre vent’anni di ricerca e di lavoro di Andrea Cusumano; in questa retrospettiva l’artista non rinuncia a nessuno stimolo, tratto, disegno, supporto, di un percorso tematico permeabile che tenta di

Un viaggio tra le opere a tema dantesco provenienti da collezioni pubbliche e private che, dal 1966 ai lavori più recenti, ripercorrono sinteticamente il multiforme e profondo rapporto che Emilio

Un viaggio in mondi onirici, popolati da figure che si muovono in contesti impossibili, o giocano con il mondo, cercando di riscrivere il proprio destino. E’ una pittura stratigrafica, quella

Un racconto di artiste, uno sguardo privilegiato su diversi aspetti della realtà contemporanea attraverso punti di vista singolarissimi e profondi. È il filo conduttore di Intermezzo 2019, la rassegna di

Ardente di Loredana Longo è l’ultimo appuntamento di Incursioni contemporanee, la rassegna a cura del Prof. Sergio Troisi dedicata alla contaminazione tra le collezioni pittoriche della Fondazione Sicilia e i

La Fondazione Sicilia presenta a Villa Zito una mostra curata da Maria Cristina Bandera, direttrice scientifica della Fondazione Longhi, e dedicata ai pittori che hanno operato nell’Italia centromeridionale nel Seicento

La mostra dal titolo Di là del faro. Paesaggi e pittori siciliani dell’Ottocento, promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, ospitata dalla Fondazione Sicilia e organizzata da Civita